Curriculum Termomeccanico LM33
L’indirizzo Termomeccanico del corso di laurea in Ingegneria Industriale ha l’obiettivo di preparare ingegneri in grado di lavorare nella progettazione, produzione e gestione di macchine, impianti e sistemi produttivi nel settore meccanico. Questi professionisti sono in grado di valutare le interazioni con l’ambiente, l’aspetto economico e le normative, inclusi gli aspetti legati al risparmio energetico.
Obiettivi
I laureati in Ingegneria Industriale con specializzazione in Termomeccanica sono capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e innovativi. Posseggono competenze nell’applicare metodi analitici e di modellazione per processi energetici ad elevata complessità, e sono in grado di valutare e implementare strategie di risparmio energetico.
Sbocchi lavorativi
Il laureato magistrale è prontamente inseribile nel mondo aziendale, nel settore pubblico e, previo ottenimento dell’abilitazione, anche come libero professionista. Con l’esperienza necessaria, potrà accedere a ruoli dirigenziali in aziende, società di servizi ed enti pubblici. Le principali opportunità di lavoro si concentrano nelle industrie meccaniche ed elettromeccaniche, nel settore dell’energia, nell’impiantistica, nell’automazione e robotica, e più in generale nelle industrie manifatturiere per la progettazione, l’installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchinari, linee di produzione e sistemi complessi.
Piano di Studi
SSD Sigla | Esame | CFU | ||
---|---|---|---|---|
1° Anno di Corso | ||||
ING-IND/08 | B | ingegneria meccanica | PROGETTAZIONE DI MACCHINE | 9 |
ING-IND/10 | B | ingegneria meccanica | PROGETTAZIONE TERMOTECNICA | 9 |
ING-IND/12 | B | ingegneria meccanica | MISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA' | 9 |
ING-IND/06 | C | Attività formative affini o integrative | AERODINAMICA E GASDINAMICA | 9 |
ING-IND/11 | C | Attività formative affini o integrative | ENERGETICA AMBIENTALE | 9 |
ING-IND/31 | C | Attività formative affini o integrative | RETI ED IMPIANTI ELETTRICI | 6 |
A SCELTA | 6 | |||
2° Anno di Corso | ||||
ING-IND/14 | B | ingegneria meccanica | PROGETTAZIONE MECCANICA | 9 |
ING-IND/17 | B | ingegneria meccanica | PROGETTAZIONE IMPIANTI | 9 |
ING-IND/35 | C | Attività formative affini o integrative | STRATEGIA D'IMPRESA E ORGANIZZ. INDUSTRIALE | 9 |
ING-IND/09 | B | ingegneria meccanica | PIANIFICAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE | 9 |
A SCELTA | 6 | |||
ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | Ulteriori conoscenze linguistiche | 6 | |
ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | tirocinio | 3 | |
prova finale | art.10, comma 5, lettera c | prova finale | 12 | |
a scelta dello studente | A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | ||
ING-IND/11 | ANALISI DI CONTROLLO AMBIENTALE | 6 | ||
ING-IND/08 | TURBOMACCHINE | 6 | ||
ING-IND/12 | METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA STRUTTURALE | 6 | ||
ING-IND/14 | AFFIDABILITA' E SICUREZZA DELLE MACCHINE | 6 |
Informati ora!
Chiedi informazioni
Sarai ricontattato da un nostro consulente